Ieri 20 Km di tanta roba! Tante scogliere, tanta acqua cristallina, tanto silenzio, tante grotte, tante torri, tanto tanto tanto. Le spiagge in inverno ridiventano tali nel senso più vero della parola, immacolate, alcune mi hanno persino ricordato quelle della Norvegia. A breve anche qualche filmato effettuato con la Gopro nuova nuova scippata a Max.
Visualizzazione post con etichetta Fari e fanali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fari e fanali. Mostra tutti i post
domenica 20 dicembre 2015
martedì 30 luglio 2013
PORTO TORRES - OLBIA, 228 km otto giorni in campeggio nautico
Bellissima esperienza di navigazione. Siamo partiti in tre, io, Ugo e Bruno. Da Porto Torres abbiamo raggiunto Isola Rossa per partecipare al raduno Aho organizzato da Stefano Grassi, siamo stati alcuni giorni assieme al raduno e poi, visto il peggiorare, per noi, delle condizioni meteo, abbiamo lasciato il raduno e accelerato il passo per passare capo Figari appena in tempo prima che lo scirocco lo rendesse impossibile. Caratteristica di questo viaggio è stato il vento contrario fin dal primo giorno. Grecale e mare formato nei 41 km della prima tappa fino al fiume Coghinas, Grecale e poi Scirocco fino ad oltre 20 nodi negli ultimi tre giorni di navigazione da Porto Pozzo a Liscia di Vacca (35 km), da Liscia di Vacca a Golfo Aranci (43 km) e poi da Golfo Aranci al porto di Olbia (18 Km lunghissimi) dove abbiamo pagaiato gli ultimi 5 km prima di imboccare il canale di Olbia con vento 5/6 contrario e onda. Un commento: evviva la pagaia groenlandese che mi ha permesso di scapolare l'ultimo capo con pagaiate corte e velocissime quando, ormai allo stremo, il kayak aveva quasi smesso di procedere. Il variare della pagaiata mi ha portato da 2 km orari a 4 quello che è servito per vincere una corrente fortissima e dare finalmente la poppa al vento.
![]() |
Trasferimento dal porto industriale di Porto Torres al primo punto utile per imbarcarsi |
![]() |
Verso il punto di imbarco |
![]() |
Grecale, verso Castelsardo |
![]() |
Castelsardo in avvicinamento |
![]() |
Il faro di Capotesta |
![]() |
Aglio selvatico |
![]() |
Verso Palau, il grecale si fa sentire |
![]() |
Sosta serale a Liscia di Vacca |
![]() |
Liscia di Vacca, preparativi per la cena |
![]() |
Il passaggio di Capo Figari, per continuare a farci compagnia il Grecale gira a Scirocco |
![]() |
"Lavatrice" sotto Capo Figari, sullo sfondo Tavolara |
![]() |
Golfo Aranci, 20 nodi al mascone |
![]() |
Passato l'ultimo capo, entriamo nel canale di Olbia con il vento al giardinetto, un vero sollievo |
![]() |
Il mare nel canale di Olbia |
![]() |
In porto |
Etichette:
Escursioni,
Fari e fanali,
Il gruppo in mare aperto
venerdì 21 settembre 2012
Il faro di Lavezzi
In Corsica i fari sono ben tenuti e vissuti. A Lavezzi vi abitano i guardiani del Parco e sono state ricavate delle stanze per gli studenti.
Nel video la vista sulle Bocche, in lontananza si scorge il faro di Razzoli e le altre isole dell'Arcipelago.
mercoledì 19 settembre 2012
Lavezzi
La traversata su Lavezzi attraverso le Bocche di Bonifacio e il periplo dell'isolotto; oggi meta turistica e paradiso dello snorkeling, nel 1850 circa, teatro di un naufragio drammatico.
La traversata
L'arrivo a Lavezzi
Uno scorcio dell'isola
Bonifacio sullo sfondo
martedì 18 settembre 2012
Il faro di Razzoli
Le sensazioni che si vivono a Razzoli sono uniche. Il profumo della macchia "sarda", la tomba di colui che scappò dalla Legione Straniera, il faro anch'esso purtroppo cadente, il paesaggio incomparabile delle Bocche con Bonifacio sullo sfondo.
La vista dal faro verso Budelli ...
... verso la Corsica,
e verso la scogliera sottostante.
domenica 16 settembre 2012
Il faro di Santa Maria
Con quello di Razzoli ha annunciato per anni l'ingresso alle Bocche di Bonifacio. Una sorta di monumento nazionale marino carico di fascino e di storia che, insieme al suo fratello maggiore, si sta sgretolando sotto le intemperie. Mala tempora currunt!
sabato 15 settembre 2012
Il faro di Barrettinelli
Il faro di Barrettinelli, meno conosciuto di quelli di Santa Maria e di Razzoli, ma sicuramente ancora meno disastrato ... e con un fascino tutto particolare.
mercoledì 8 agosto 2012
Qualche scatto dalla Sardegna Nord Occidentale
Verso punta Giglio, in lontananza Capocaccia |
Appena doppiato Capocaccia, verso la Foradada |
Dopo Porto Palmas |
Dopo Porto Palmas |
Terzo giorno, un paio d'ore di saliscendi verso la Pelosa |
Surfando verso la Pelosa |
L'Asinara, sosta poco prima di Cala D'Oliva |
Salendo a piedi verso punta Scomunica, si vedono l'Asinara verso sud e la costa |
Cala Arena, riserva integrale |
Il faro di Punta Scorno |
Ultima sosta all'Asinara prima della traversata verso Stintino |
I colori dell'Asinara |
Veramente pochi scatti tra le centinaia di foto scattate in questo splendido giro di sei giorni in campeggio nautico che ci ha portato, lungo 160 km da Alghero all'Asinara e periplo completo dell'Isola più 22 km di trekking nell'interno. Un grazie a Stefano Grassi per aver arricchito il viaggio con la sua simpatia ed esperienza e conoscenza approfondita del territorio.
giovedì 17 maggio 2012
Il faro di Punta della Guardia - Isola di Ponza
Iscriviti a:
Post (Atom)